Debiti Diversi In Bilancio
12 debiti tributari erario c ritenute da versare debiti v erario per iva debiti tributari 118 912 00.
Debiti diversi in bilancio. Nel libro contabile principale contabilità finanziaria o generale a sua volta viene gestito un conto collettivo in cui vengono presi in considerazione tutti i saldi dei crediti o debiti dei clienti del libro ausiliario. I debiti per le singole imposte devono essere esposti in bilancio al netto di acconti ritenute d acconto e crediti d imposta tranne nel caso in cui ne sia stato chiesto il rimborso. Sono debiti verso i fornitori relativi ad operazioni d acquisto effettuate ma non ancora regolate. Vediamo cosa deve accogliere tale voce secondo quanto previsto dal principio contabile n 19 che si occupa dei debiti.
Crediti e debiti esposti in bilancio entro oltre 12 mesi. Con il nuovo diritto contabile questo conto collettivo anziché debitori ora si chiama crediti da forniture e prestazioni. Sono debiti dell azienda verso vari soggetti erario istituti previdenziali ecc. In quest ultimo caso gli importi di cui è stato chiesto il rimborso vanno esposti tra i crediti alla voce c ii 4 bis crediti tributari.
La medesima distinzione deve essere effettuata anche nell ambito della classe d del passivo dedicata ai debiti. 13 debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale. Lo schema di bilancio previsto dall art 2424 del codice civile prevede che tra i debiti macro categoria d del passivo dello stato patrimoniale venga riportata la voce 6 relativa agli acconti. Nel caso in cui siano rappresentati da cambiali troveremo il conto cambiali passive.
Nel caso in cui dunque tra i debiti tributari ve ne siano alcuni relativi a posizioni. Ma quali sono gli. Altre passività non finanziarie correnti. 1 verso clienti al netto del fondo rischi su crediti crediti v clienti.
Raccordo con le voci di bilancio. I debiti tributari sono esposti in bilancio al valore nominale comprensivo di eventuali sovrattasse pene pecuniarie e interessi maturati ad esigibili alla data di bilancio. D 14 a altri debiti entro l esercizio successivo. Debiti verso fornitori.