Come Togliere Lo Smalto Dal Divano Di Pelle

Per eliminare le macchie di smalto da un divano in cotone o in lino bastano pochi e semplici elementi di facile reperibilità.
Come togliere lo smalto dal divano di pelle. Rimuovi lo smalto dalla pelle mentre è ancora umido usando una salvietta umidificata per bambini. Per macchie di cibo è indicato invece del latte detergente con un pizzico di ammoniaca oppure. è molto più semplice togliere lo smalto dalla pelle quando non è ancora asciutto. Lo smalto non è formulato per aderire alla pelle come fa con le unghie.
Il metodo classico per togliere lo smalto e ad essere sinceri anche quello più veloce è utilizzare l acetone un liquido che in una sola passata elimina dalle unghie la lacca anche di colore scuro o con glitter l acetone però è la soluzione più aggressiva per le unghie oltre ad avere un odore forte e pungente che alcuni proprio non sopportano. Si tratta di barattoli con le pareti rivestite di spugna. Per eliminare le macchie di smalto secco dai vestiti si può utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata facendo prima una prova su una piccola porzione nascosta di stoffa perché l acqua ossigenata contiene perossido di azoto che esercita un azione schiarente. Per eliminare lo smalto dal cotone occorre appoggiare la parte di tessuto macchiata su un foglio di carta da cucina tamponare il retro con un batuffolo di cotone imbevuto di acetone e sciacquare.
Molte volte lo smalto secco si stacca facilmente la pelle. Se provi a togliere lo smalto ancora fresco questo si diffonderà ampliando la macchia sulla pelle. Questo metodo è più efficace se lo smalto è ancora umido perché è più semplice da rimuovere dal cuoio. Strofinate poi la.
Come togliere lo smalto. Gli oli della salvietta contribuiranno a sciogliere lo smalto che quindi potrà essere rimosso più facilmente. Intingi un batuffolo di cotone con acetone per unghie. Immergete l unghia nel barattolino che contiene del normale solvente e dopo poco tiratela fuori e voilà come per magia lo smalto è sparito in pochi secondi.
Bisognerà appoggiare la parte della stoffa che si è macchiata su un foglio assorbente di carta da cucina e tamponarne il retro con un batuffolo di ovatta o dei dischetti di cotone o con un po di acetone e acqua. Lascia che lo smalto si asciughi completamente sulla pelle prima di tentare di rimuoverlo. Se hai appena rovesciato lo smalto sulla pelle devi cercare di trattarlo immediatamente grattandolo via con una piccola spatola o un coltello smussato.