Come Pulire I Braccioli Del Divano

In caso di aloni e macchie da evitare assolutamente i prodotti aggressivi mentre rimane consigliato il sapone di marsiglia un vero toccasana per le pulizie domestiche.
Come pulire i braccioli del divano. Risciacquate con un panno inumidito e pulito. Pulite sotto le sedute e i cuscini cercando di arrivare in tutti gli angoli dell arredo. Passate le zone più sporche le spalliere e i braccioli con una pezzuola pulita intrisa di 2 cucchiai di ammoniaca mescolati a 500 ml di acqua e 5 gocce di olio essenziale di eucalipto. Strofinare con un panno morbido in microfibra avendo cura di braccioli e alla spalliera.
Procedete poi all applicazione con un panno di cotone o una spugna. Tale soluzione potrà essere passata sulle zone più sporche sulle spalliere e sui braccioli del divano con un panno in microfibra. Come pulire il divano in pelle in caso di macchie ostinate. Inumidisci un panno pulito e usa la miscela per pulire il divano.
Come pulire il divano in tessuto in questo secondo caso se il divano è in tessuto prima di tutto si trattano eventuali macchie con schiuma detergente spray per tessuti. In seguito dotatevi di una spazzola per rimuovere lo sporco. Per rimuovere macchie facili presenti sulla pelle è possibile utilizzare il latte freddo scremato con un panno di microfibra. Poi si pulisce il divano con lo shampoo a secco come quello per le moquette o con la saponaria inumidita.
Testate l efficacia del detergente fai da te su una parte nascosta del divano. Allora per prima cosa aspirate la polvere che è penetrata nelle imbottiture eliminando briciole e corpuscoli vari. Se hai un aspirapolvere a vapore puoi pulire ogni angolo del divano dai braccioli al sotto dei cuscini anche per eliminare eventuali briciole di cibo. Ricordatevi che i divani in velluto vanno spazzolati seguendo il senso del pelo e p er risollevare il pelo nei punti in cui fosse rovinato spazzolate contropelo.
Il bicarbonato agisce come smacchiatore.